Skip to content
Partito Democratico Empolese Valdelsa
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • News
  • Eventi
  • In Arte EV
  • Trasparenza
    • Bilanci
    • Contributi L. 3/2019
    • Elezioni 2020
      • Curriculum e certificati penali candidati elezioni regionali
      • Curriculum e certificati penali candidati

In Arte EV

Alla scoperta dei tesori dell’Empolese-Valdelsa

9 Aprile 2021

Padule di Fucecchio

La partita dell'uomo con la natura è antica quanto la legge della sopravvivenza. La trasformazione del paesaggio tesa al recupero delle risorse in esso presenti e necessarie al suo vivere, lo hanno accompagnato fino alla creazione di veri e propri monumenti naturali. Tutto fino a quando tale util...
2 Aprile 2021

Il castello di Vinci

Nessuna delle fabbriche edilizie (chiesa, castello, palazzo) che ci proviene dal passato ci appare per come è stata pensata e realizzata originariamente. Ciò per l'ovvia ragione che la loro storia interferisce inevitabilmente con i fatti degli uomini nelle azioni di trasformazione funzionale, di ...
27 Marzo 2021

La Gerusalemme di San Vivaldo

La leggenda dell'eroe percorre la storia dell'uomo fin dagli inizi. Si tratti di un santo o di un cavaliere, di un campione o di un divo, il villaggio o l'intero paese hanno coltivato nel tempo il mito del gesto soprannaturale, miracoloso o sacrifico per il gruppo, per il bisogno di avere interce...
19 Marzo 2021

Pieve Santa Maria Assunta a Chianni

Se le strade conseguono ai fatti della storia e del determinismo ambientale, è anche vero che la storia cammina sulle strade e sulle vocazioni territoriali. La Valdelsa, per l'uno e l'altro aspetto, si è trovata nel Medioevo, ad essere crocevia delle comunicazioni stradali dell'Italia centrale. N...
12 Marzo 2021

La Villa Medicea di Cerreto Guidi

Eleonora di Toledo, figlia del Viceré di Napoli, (don Pietro di Toledo) e moglie di Cosimo I, ebbe 11 figli. Ai contadini servivano per la terra, ai nobili per allargare le loro famiglie. La potenza si manifestava, ovviamente, oltre che con le alleanze, anche attraverso i possedimenti terrieri, i...
5 Marzo 2021

Il Santuario di Santa Verdiana

Possiamo inquadrare la storia del santuario in tre periodi distinti: il primo, che assegna all'edificio l'impianto basilicale (1252) e lo conduce alla sua ultimazione (1422); il secondo, in fase rinascimentale, che vede manifesto l'interesse per l'edificio di famiglie importanti, quali i Medici, ...
25 Febbraio 2021

 La Chiesa di Santa Maria a Ripa a Empoli

La storia della chiesa di Santa Maria a Ripa e dell'annesso complesso conventuale, inizia nell'anno 1484, per volontà degli Adimari, ramo empolese della potente famiglia fiorentina. Ambizione e prestigio del casato, indussero gli interessati a selezionare con cura il luogo dove fare erigere  una ...
19 Febbraio 2021

Prioria di San Lorenzo a Montelupo Fiorentino

All'interno della contrapposizione tra la Repubblica fiorentina con schieramento papale e la famiglia Alberti di Prato, alleata dell'imperatore il castello di Montelupo rappresentò per i primi un baluardo importante considerata la volontà dei fiorentini di espandersi verso occidente. Dall'altura ...
© 2021 Partito Democratico Empolese Valdelsa
Privacy policy